ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() Autismo: una nuova lettura
Sono ormai numerosi gli studi a sostegno dell'idea che l’autismo, fino a qualche tempo fa percepito come un disordine dello sviluppo neurologico ereditabile statico, sia in realtà un sistema dinamico di anomalie in parte immunitarie ed in parte di tipo metabolico. In tale complessa interazione agirebbe anche l'esposizione ambientale, tipico il caso del mercurio, che sarebbe responsabile di peggioramento del quadro autistico. Lungi da noi l'idea di aprire in questa sede il dibattito vaccini-mercurio-autismo ricordiamo che Greenpeace denuncia da anni l'inquinamento da mercurio nei nostri mari.Considerare l'autismo un disturbo in continua evoluzione, che dipende dalla situazione specifica di ogni paziente ma anche fortemente dall'ambiente e in alcuni casi dall'alimentazione seguita, ci spinge a ricordare l'importanza di una lettura attenta e personale del quadro del singolo soggetto affetto da autismo. Tale lettura va certamente fatta con attenzione in famiglia ed in continuo confronto con il medico, cui andranno segnalate eventuali intolleranze, allergie o la presenza di celichia. Disturbi che, trascurati, porterebbero inevitabilmente alterazione intestinale ed indirettamente peggioramenti specifici del quadro autistico. Leggi gli articoli correlati, in sintesi viene evidenziato un legame tra dieta ed autismo, in particolare alcuni soggetti (probabilmente quelli con intolleranze agli alimenti citati) vedono miglioramenti praticando una dieta priva di glutine e caseina, viene rimarcato anche il legame tra autismo e infiammazione intestinale e tra questa e disagi di tipo neurologico, confusione mentale, depressione. Uno studio sul danno dei pesticidi vede inoltre una relazione tra questi e l'infiammazione intestinale, segnalata nel particolare dalla celiachia; di qui il nostro consgilio a preferire alimenti semplici, evitando quando possibile le produzioni industriali e preferendo, quando possibile, il Bio. Alcuni studi hanno evidenziato poi miglioramenti del quadro autistico a seguito di somministrazione di integratori alimentari, utili in caso di particolari specifiche carenze. Importante quindi ricordare l'importanza di una dieta equilibrata, con buone porzioni di frutta e verdura fresca e semi oleosi. L'efficacia di una deita nell'autismo non trova tutti d'accordo, il buon senso raccomanda di valutare caso per caso e con il sostegno di un medico di fiducia. Qualsiasi restringimento della dieta, o supplementazione importante, va eseguito dietro controllo medico. -Autism and nutrition: the role of the gut-brain axis. van De Sande , van Buul, Brouns Nutrition research reviews : 2014 Jul 8 pg 1-16 PMD ID: 25004237 -How nutritional status, diet and dietary supplements can affect autism. Rocz Panstw Zakl Hig. 2013;64(1):1-12. A review. Kawicka , Regulska-Ilow PMID: 23789306 -Effectiveness of the gluten-free, casein-free diet for children diagnosed with autism spectrum disorder: Based on parental report. Pennesi Christine M.; Klein Laura Cousino. Nutritional Neuroscience, 2012 DOI:10.1179/1476830512Y.0000000003 -A pilot study to evaluate nutritional influences on gastrointestinal symptoms and behavior patterns in children with Autism Spectrum Disorder. Harris, Card. Complement Ther Med. 2012 Dec;20(6):437-40. doi: 10.1016/j.ctim.2012.08.004. Epub 2012 Sep 19. PMID: 23131376 -Autism: metabolism, mitochondria, and the microbiome. Macfabe D. The Kilee Patchell-Evans Autism Research Group, Departments of Psychology (Neuroscience) and Psychiatry, Division of Developmental Disabilities, Lawson Research Institute, University of Western Ontario, London, Ontario, Canada. Glob Adv Health Med. 2013 Nov;2(6):52-66. doi: 10.7453/gahmj.2013.089. PMID: 24416709 -Altered gut microbiota and activity in a murine model of autism spectrum disorders. de Theije CG1, Wopereis H2, Ramadan M3, van Eijndthoven T4, Lambert J4, Knol J2, Garssen J3, Kraneveld AD1, Oozeer R5. Brain Behav Immun. 2014 Mar;37:197-206. doi: 10.1016/j.bbi.2013.12.005. Epub 2013 Dec 11. PMID: 24333160 -Seroreactive marker for inflammatory bowel disease and associations with antibodies to dietary proteins in bipolar disorder. Severance EG, Gressitt KL, Yang S, Stallings CR, Origoni AE, Vaughan C, Khushalani S, Alaedini A, Dickerson FB, Yolken RH. Bipolar Disord. 2013 Dec 6. doi: 10.1111/bdi.12159. -Alterations of the intestinal barrier in patients with autism spectrum disorders and in their first-degree relatives. de Magistris L, Familiari V, Pascotto A, Sapone A, Frolli A, Iardino P, Carteni M, De Rosa M, Francavilla R, Riegler G, Militerni R, Bravaccio C. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2010 Oct;51(4):418-24. doi: 10.1097/MPG.0b013e3181dcc4a5 -Gluten- and casein-free dietary intervention for autism spectrum conditions. Whiteley P, Shattock P, Knivsberg AM, Seim A, Reichelt KL, Todd L, Carr K, Hooper M. Front Hum Neurosci. 2012; 6: 344. Published online 2013 January 4. Prepublished online 2012 November 27. doi: 10.3389/fnhum.2012.00344 -Zonulin and Its Regulation of Intestinal Barrier Function: The Biological Door to Inflammation, Autoimmunity, and Cancer Alessio Fasano Physiological ReviewsPublished 1 January 2011Vol. 91no. 151-175DOI: 10.1152/physrev.00003.2008 -Gut microbiota and pediatric disease. Iebba V1, Aloi M, Civitelli F, Cucchiara S. Dig Dis. 2011;29(6):531-9. doi: 10.1159/000332969. Epub 2011 Dec 12. PMID: 22179208 -Cognitive impairment in coeliac disease improves on a gluten-free diet and correlates with histological and serological indices of disease severity I. T. Lichtwark, E. D. Newnham, S. R. Robinson, S. J. Shepherd, P. Hosking, P. R. Gibson and G. W. Yelland Article first published online: 28 MAY 2014 DOI: 10.1111/apt.12809 -Seroreactive marker for inflammatory bowel disease and associations with antibodies to dietary proteins in bipolar disorder Bipolar Disord. 2013 Dec 6. doi: 10.1111/bdi.12159. Severance EG1, Gressitt KL, Yang S, Stallings CR, Origoni AE, Vaughan C, Khushalani S, Alaedini A, Dickerson FB, Yolken RH. -The gut-brain barrier in major depression: intestinal mucosal dysfunction with an increased translocation of LPS from gram negative enterobacteria (leaky gut) plays a role in the inflammatory pathophysiology of depression Maes M, Kubera M, Leunis JC. Neuro Endocrinol Lett. 2008 Feb;29(1):117-24. PMID: 18283240 -Bipolar Disord. 2013 Dec 6. doi: 10.1111/bdi.12159. Seroreactive marker for inflammatory bowel disease and associations with antibodies to dietary proteins in bipolar disorder. Severance EG1, Gressitt KL, Yang S, Stallings CR, Origoni AE, Vaughan C, Khushalani S, Alaedini A, Dickerson FB, Yolken RH. -Glyphosate, pathways to modern diseases II: Celiac sprue and gluten intolerance Anthony Samsel and Stephanie Seneff Interdiscip Toxicol. Dec 2013; 6(4): 159–184. Published online Dec 2013. doi: 10.2478/intox-2013-0026 |
filtra le notizie
ritorna
|