ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() Alimentazione e Salute
Preferire alimenti fatti in casa è un passo importante per la salute, dovendo affidarsi a prodotti pronti, come pane e biscotti, è importante scegliere guardando le etichette, facilmente le produzioni artigianali sono più genuine perchè è nei prodotti industriali che si trova una gran parte di additivi per rendere il prodotto fragrante e soffice nel tempo, tuttavia va ricordato che è possibile anche prferire una selezione di ingredeinti buoni e salutari senza rinunciare alla morbidezza, di questo si trovano numerosi prodotti in commercio da agricoltura biologica che, oltre all'utilizzo materie prime selezionate, libere da OGM e pesticidi preferiscono evitare additivi non necessari e poco salutari se non addiritura dannosi. Basti pensare al caso dell'acrilammide, sostanza che viene prodotta in cottura, quella che offre la classica doratura a tanti prodotti come le patatine fritte, allo studio perché potrebbe favorire lo sviluppo di tumori.L'EFSA (Agenzia Europea per la Sicurezza del Cibo) ha dichiarato: l'"acrilammide negli alimenti aumenta potenzialmente il rischio di cancro per i consumatori in tutte le fasce d'età". Purtroppo però non basta evitare le fritture, si trova infatti in moltissimi prodotti industriali, in traccia quindi non menzionata in etichetta, prodotti fritti a base di patate, biscotti, cracker e pane croccante, pane morbido e alcuni alimenti per l'infanzia. Molto spesso i prodotti industriali contengono additivi quali: addensanti, antiossidanti, aromatizzanti, coloranti, conservanti, polveri lievitanti e stabilizzanti; in alcuni casi si trovano ancora prodotti industriali che contengono grassi idrogenati, additivi sconsigliati da anni da nutrizionisti informati, con motivazioni scientificamente provate. Non ultimo i prodotti industriali, soprattutto quelli da forno e tra questi anche quelli per bambini, sono ricchi di sale e zuccheri, per quanto si limiti l'abitudine ad aggiungere sale e zucchero in cucina la loro assunzione totale, se si utilizzano quotidianamente prodotti industriali e bevande, è troppo alta. Occorre dunque leggere sempre le etichette e preferire alimenti fatti in casa, quando ciò non risulti possibile preferire produzioni artigianali di buona qualità oppure da agricoltura biologica; evitare in genere bevande dolci, colorate e gassate è sempre un bene, quanto lo è consumare frutta e verdura fresca anche durante la giornata; sono infatti sette le porzioni quotidiane raccomandate per la salute. Molto abbiamo scritto per ricordare come l'infiammazione intestinale sia alla base dello sviluppare o dell'aggravamento, di intolleranze alimentari e malattie su base autoimmune: è il caso di artrite, celiachia, vitiligine, psoriasi e delle varie malattie di cui ancora non è chiara l’eziologia ma che vengono influenzate dalla dieta e dalla carenza di enzimi minerali e vitamine: fibromialgia, ME (Encefalite Mialgica) e CFS (Sindrome da stanchezza cronica); anche l’autismo nelle sue varie forme, asperger compreso, e alcune forme di depressione pare vedano un peggioramento dei sintomi in presenza di un quadro di GI (infiammazione intestinale). Il meccanismo con cui l’intestino è legato allo sviluppo o all’aggravamento di sintomi di tante malattie è studiato da tempo e ha visto pubblicare in questi anni numerosi studi al riguardo, trovi indicazioni per un approfondimento a fondo pagina. Leggi il nostro articolo: Geni, ambiente e... intestino! Come prevenire, gestire e talvolta guarire da molte malattie Alla destra di ogni notizia trovi un elenco con cui creare una selezione di articoli qui pubblicati, relativi alla patologia che più ti interessa -Epigenetics and the microbiome: developing areas in the understanding of the aetiology of lupus CJ Edwards, KH Costenbader Lupus May 2014 vol. 23 no. 6 505-506 doi: 10.1177/0961203314531636 -Zonulin and Its Regulation of Intestinal Barrier Function: The Biological Door to Inflammation, Autoimmunity, and Cancer Alessio Fasano Physiological ReviewsPublished 1 January 2011Vol. 91no. 151-175DOI: 10.1152/physrev.00003.2008 -Overlap between functional GI disorders and other functional syndromes: what are the underlying mechanisms? S. E. Kim and L. Chang Article first published online: 2 AUG 2012 DOI: 10.1111/j.1365-2982.2012.01993.x -Food intolerance in rheumatoid arthritis. I. A double blind, controlled trial of the clinical effects of elimination of milk allergens and azo dyes. M A van de Laar, J K van der Korst Ann Rheum Dis 1992; 51 : 298-302 doi: 10.1136/ard.51.3.298 -Remarkable prevalence of coeliac disease in patients with irritable bowel syndrome plus fibromyalgia in comparison with those with isolated irritable bowel syndrome: a case-finding study Luis Rodrigo, Ignacio Blanco, Julio Bobes and Frederick J de Serres Arthritis Research & Therapy 2013, 15:R201 doi:10.1186/ar4391 -Diet Influences Expression of Autoimmune-Associated Genes and Disease Severity by Epigenetic Mechanisms in a Transgenic Mouse Model of Lupus Faith M. Strickland, Anura Hewagama, Ailing Wu, Amr H. Sawalha, Colin Delaney, Mark F. Hoeltzel, Raymond Yung, Kent Johnson, Barbara Mickelson and Bruce C. Richardson Article first published online: 2 JUL 2013 DOI: 10.1002/art.37967 -Autoantibodies to tissue transglutaminase in Sjögren's syndrome and related rheumatic diseases. Leeanne M Luft, Susan G Barr, Liam O Martin, Edward K L Chan, and Marvin J Fritzler J Rheumatol December 2003 30(12):2613-2619 The Journal of Rheumatology vol. 30 no. 12 2613-2619 -Commensal Gut Bacteria and the Etiopathogenesis of Rheumatoid Arthritis CHRISTOPHER J. EDWARDS J Rheumatol 2008;35;1477-1479 vol. 35 no. 8 1477-1479 -Seroreactive marker for inflammatory bowel disease and associations with antibodies to dietary proteins in bipolar disorder. Severance, GressitL, Yang, Stallings, Origoni, Vaughan, Khushalani, Alaedini, Dickerson, Yolken. Bipolar Disord. 2013 Dec 6. doi: 10.1111/bdi.12159. -Pennesi Christine M.; Klein Laura Cousino. Effectiveness of the gluten-free, casein-free diet for children diagnosed with autism spectrum disorder: Based on parental report. Nutritional Neuroscience, 2012 DOI:10.1179/1476830512Y.0000000003 -Gluten- and casein-free dietary intervention for autism spectrum conditions. Whiteley P, Shattock P, Knivsberg AM, Seim A, Reichelt KL, Todd L, Carr K, Hooper M. Front Hum Neurosci. 2012; 6: 344. Published online 2013 January 4. Prepublished online 2012 November 27. doi: 10.3389/fnhum.2012.00344 -Global Sodium Consumption and Death from Cardiovascular Causes Dariush Mozaffarian, M.D., Dr.P.H., Saman Fahimi, M.D., Gitanjali M. Singh, Ph.D., Renata Micha, R.D., Ph.D., Shahab Khatibzadeh, M.D., M.P.H., Rebecca E. Engell, B.A., Stephen Lim, Ph.D., Goodarz Danaei, Ph.D., Majid Ezzati, Ph.D., and John Powles, M.B., B.S. for the Global Burden of Diseases Nutrition and Chronic Diseases Expert Group (NUTRICODE) N Engl J Med 2014; 371:624-634August 14, 2014DOI: 10.1056/NEJMoa1304127 -N Engl J Med. 2013 Aug 8;369(6):540-8. doi: 10.1056/NEJMoa1215740. Glucose levels and risk of dementia. Crane PK, Walker R, Hubbard RA, Li G, Nathan DM, Zheng H, Haneuse S, Craft S, Montine TJ, Kahn SE, McCormick W, McCurry SM, Bowen JD, Larson EB. -Am J Clin Nutr. 2007 Oct;86(4):899-906. Potential role of sugar (fructose) in the epidemic of hypertension, obesity and the metabolic syndrome, diabetes, kidney disease, and cardiovascular disease. Johnson RJ1, Segal MS, Sautin Y, Nakagawa T, Feig DI, Kang DH, Gersch MS, Benner S, Sánchez-Lozada LG. “Studi su animali ed in vitro mostrano una chiara indicazione di effetti benefici del cibo da agricoltura biologica rispetto a quello da agricoltura convenzionale. Quindi il consumo di alimenti da agricoltura biologica, appare positivo per la salute pubblica” Fonte: -Contribution of Organically Grown Crops to Human Health Eva Johansson, Abrar Hussain, Ramune Kuktaite, Staffan C. Andersson Int. J. Environ. Res. Public Health 2014, 11(4), 3870-3893 DOI:10.3390/ijerph110403870 Su comparazione tra frutta verdura da agricoltura biologica e convenzionale, dove si evidenzia la presenza di maggiori antiossidanti e meno cadmio e pesticidi nei prodotti bio leggi uno degli studi recenti: -Higher antioxidant and lower cadmium concentrations and lower incidence of pesticide residues in organically grown crops: a systematic literature review and meta-analyses Barański, Srednicka-Tober, Volakakis, Seal, Sanderson, Stewart, Benbrook, Biavati, Markellou, Giotis, Gromadzka-Ostrowska, Rembiałkowska, Skwarło-Sońta, Tahvonen, Janovská, Niggli, Nicot, Leifert Br J Nutr. 2014 Sep 14;112(5):794-811. doi: 10.1017/S0007114514001366. Epub 2014 Jun 26 |
filtra le notizie
ritorna
|