ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() Sale nemico della salute
Pubblicato un nuovo studio sui danni causati da un consumo eccessivo di sale, è stato stimato come, nel 2010, 1.65 milioni di persone nel mondo siano morte per cause cardiovascolari occorse a causa di un eccessivo consumo di sale, un numero grande, difficilmente comprensibile, un dato più immediato è che su dieci morti per malattie cardiovascolari una potrebbe essere evitata limitando il sale nella dieta. Se ne parla da anni, il problema è che, pur utilizzando modiche quantità di sale in cucina, ne sono ricchi pane e prodotti da forno, in particolar modo i prodotti industriali. Lo stesso problema riguarda il consumo di zucchero; per quanto si limitino i cucchiaini aggiunti in tè e caffè ne rimane alta l’assunzione se si utilizzano quotidianamente prodotti industriali e bevande in cui abbonda. In questi ultimi anni si sono viste varie campagne per spingere le aziende a produrre seguendo criteri di maggiore salubrità, resta valida la raccomandazione di leggere le etichette, preferire alimenti fatti in casa o artigianali di buona qualità oppure da produzioni certificate da agricoltura biologica; importante poi, soprattutto per bambini e ragazzi, preferire frutta fresca alle bibite industriali. Si ricorda che l’assunzione eccessiva di sale e zucchero è legata ad un alto numero di patologie: diabete, obesità, nefropatie, Alzheimer, Parkinson demenza e malattie degenerative.Problemi di glicemia sono anche causa di infiammazione intestinale, questa porta facilmente a sviluppare o veder peggiorare i sintomi di intolleranze alimentari e malattie su base autoimmune, è il caso di artrite, celiachia, vitiligine, psoriasi e delle varie malattie di cui ancora non è chiara l’eziologia ma che vengono influenzate dalla dieta e dalla carenza di enzimi minerali e vitamine: Fibromialgia, ME (Encefalite Mialgica) e CFS (Sindrome da stanchezza cronica); anche l’autismo nelle sue varie forme, asperger compreso, e alcune forme di depressione pare vedano un peggioramento dei sintomi in presenza di un quadro di GI (infiammazione intestinale) Il meccanismo con cui l’intestino è legato allo sviluppo o all’aggravamento di sintomi di tante malattie è studiato da tempo e ha visto pubblicare in questi anni numerosi studi al riguardo. Alla destra di ogni notizia trovi un elenco con cui generare una selezione di articoli, da noi pubblicati, relativi alla patologia che più ti interessa -Global Sodium Consumption and Death from Cardiovascular Causes Dariush Mozaffarian, M.D., Dr.P.H., Saman Fahimi, M.D., Gitanjali M. Singh, Ph.D., Renata Micha, R.D., Ph.D., Shahab Khatibzadeh, M.D., M.P.H., Rebecca E. Engell, B.A., Stephen Lim, Ph.D., Goodarz Danaei, Ph.D., Majid Ezzati, Ph.D., and John Powles, M.B., B.S. for the Global Burden of Diseases Nutrition and Chronic Diseases Expert Group (NUTRICODE) N Engl J Med 2014; 371:624-634August 14, 2014DOI: 10.1056/NEJMoa1304127 -N Engl J Med. 2013 Aug 8;369(6):540-8. doi: 10.1056/NEJMoa1215740. Glucose levels and risk of dementia. Crane PK, Walker R, Hubbard RA, Li G, Nathan DM, Zheng H, Haneuse S, Craft S, Montine TJ, Kahn SE, McCormick W, McCurry SM, Bowen JD, Larson EB. -Am J Clin Nutr. 2007 Oct;86(4):899-906. Potential role of sugar (fructose) in the epidemic of hypertension, obesity and the metabolic syndrome, diabetes, kidney disease, and cardiovascular disease. Johnson RJ1, Segal MS, Sautin Y, Nakagawa T, Feig DI, Kang DH, Gersch MS, Benner S, Sánchez-Lozada LG. -Zonulin and Its Regulation of Intestinal Barrier Function: The Biological Door to Inflammation, Autoimmunity, and Cancer Alessio Fasano Physiological ReviewsPublished 1 January 2011Vol. 91no. 151-175DOI: 10.1152/physrev.00003.2008 -Overlap between functional GI disorders and other functional syndromes: what are the underlying mechanisms? S. E. Kim and L. Chang Article first published online: 2 AUG 2012 DOI: 10.1111/j.1365-2982.2012.01993.x -Food intolerance in rheumatoid arthritis. I. A double blind, controlled trial of the clinical effects of elimination of milk allergens and azo dyes. M A van de Laar, J K van der Korst Ann Rheum Dis 1992; 51 : 298-302 doi: 10.1136/ard.51.3.298 -Remarkable prevalence of coeliac disease in patients with irritable bowel syndrome plus fibromyalgia in comparison with those with isolated irritable bowel syndrome: a case-finding study Luis Rodrigo, Ignacio Blanco, Julio Bobes and Frederick J de Serres Arthritis Research & Therapy 2013, 15:R201 doi:10.1186/ar4391 -Epigenetics and the microbiome: developing areas in the understanding of the aetiology of lupus CJ Edwards, KH Costenbader Lupus May 2014 vol. 23 no. 6 505-506 doi: 10.1177/0961203314531636 -Diet Influences Expression of Autoimmune-Associated Genes and Disease Severity by Epigenetic Mechanisms in a Transgenic Mouse Model of Lupus Faith M. Strickland, Anura Hewagama, Ailing Wu, Amr H. Sawalha, Colin Delaney, Mark F. Hoeltzel, Raymond Yung, Kent Johnson, Barbara Mickelson and Bruce C. Richardson Article first published online: 2 JUL 2013 DOI: 10.1002/art.37967 -Autoantibodies to tissue transglutaminase in Sjögren's syndrome and related rheumatic diseases. Leeanne M Luft, Susan G Barr, Liam O Martin, Edward K L Chan, and Marvin J Fritzler J Rheumatol December 2003 30(12):2613-2619 The Journal of Rheumatology vol. 30 no. 12 2613-2619 -Commensal Gut Bacteria and the Etiopathogenesis of Rheumatoid Arthritis CHRISTOPHER J. EDWARDS J Rheumatol 2008;35;1477-1479 vol. 35 no. 8 1477-1479 -Pennesi Christine M.; Klein Laura Cousino. Effectiveness of the gluten-free, casein-free diet for children diagnosed with autism spectrum disorder: Based on parental report. Nutritional Neuroscience, 2012 DOI:10.1179/1476830512Y.0000000003 -Gluten- and casein-free dietary intervention for autism spectrum conditions. Whiteley P, Shattock P, Knivsberg AM, Seim A, Reichelt KL, Todd L, Carr K, Hooper M. Front Hum Neurosci. 2012; 6: 344. Published online 2013 January 4. Prepublished online 2012 November 27. doi: 10.3389/fnhum.2012.00344 -Seroreactive marker for inflammatory bowel disease and associations with antibodies to dietary proteins in bipolar disorder. Severance, GressitL, Yang, Stallings, Origoni, Vaughan, Khushalani, Alaedini, Dickerson, Yolken. Bipolar Disord. 2013 Dec 6. doi: 10.1111/bdi.12159. |
filtra le notizie
ritorna
|