ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() Verdura e frutta a base verde, ecco perchè fa bene
Asparagi, basilico, bietola, broccolo, carciofo, cavolo cappuccio, cavolini di bruxelles, cetriolo, cime di rapa, mela, insalata, kiwi, prezzemolo, spinaci, zucchina. Moltissimi i prodotti della terra che si tingono di verde. Offrono benefici grazie alla presenza di ferro, associato spesso in natura al colore verde, spesso in associazione ad una buona quantità di acido folico, questo, tra le sue azioni positive, sostiene l'assorbimento del ferro, i folati aiutano a proteggere l'apparato cardiovascolare. Il tè verde ha spiccate e provate proprietà, utile nella prevenzione e nella gestione di: tumori, diabete, Alzheimer, Parkinson, demenza. Si ricorda che un buon apporto di ferro ed acido folico sono importanti durante la gravidanza, andrebbe valutata una buona assunzione di questi elementi già nel pianificare una nascita. E' evidenziata anche una facile carenza di folati in età avanzata, con rischio di disordini neurologici. L'azione antinfiammatoria del tè verde, come della frutta colorata, con contenuto in vitamine e micronutrienti, è importante nei soggeti con infiammazione intestinale e secondariamente a chi ha disturbi dello spettro autistico, psoriasi ed in genere malattie autoimmuni ma anche intolleranze alimentari; in ultimo favorisce dimagrimento in soggetti in sovrappeso. E' bene che la fonte di vitamine, minerali ed antinfiammatori naturali venga assunta consumando frutta e verdura fresca, dove l'azione sinergica di moltissimi micronutrienti favorisce il beneficio. Inutile ricordare che le linee guida per una salute corretta consigliano 7 porzioni di frutta e verdura al giorno, questo suggerimento diventa particolarmente importante nel caso di bambini ed adolescenti, donne in gravidanza o nel periodo di allattamento, e generalmente in individui debilitati o che seguono un regime alimentare selettivo (come nel caso di diete etiche o per allergie ed intolleranze o celiachia). Si ricorda che saltuarie integrazioni multivitaminiche bilanciate secondo dosi RDA sono attuabili senza preoccupazioni, mentre nel caso di bambini, donne in gravidanza, o persone che abbiano motivazioni ad integrazioni importanti, è richiesto un supporto medico; allo stesso modo è bene valutare la possibile interazione degli integratori con eventuali farmaci. - "Periconceptional vitamin use, dietary folate, and the occurrence of neural tube defects". Shaw GM, Schaffer D, Velie EM, Morland K, Harris JA (May 1995). Epidemiology 6 (3): 219–26. doi:10.1097/00001648-199505000-00005. PMID 7619926. - "Multivitamin/folic acid supplementation in early pregnancy reduces the prevalence of neural tube defects". Milunsky A, Jick H, Jick SS, Bruell CL, MacLaughlin DS, Rothman KJ, Willett W (1989). Journal of the American Medical Association 262 (20): 2847–2852. doi:10.1001/jama.262.20.2847. PMID 2478730. - "Folate deficiency and neurological disorders in adults". Botez MI (1976). Med. Hypotheses 2 (4): 135–40. doi:10.1016/0306-9877(76)90068-2 - "Characteristic features of folate-deficient neurological diseases in the elderly" Yukawa, Motoko; Miyachi, Takafumi; Ochi, Hidekazu; Katayama, Sadao; Kohriyama, Tatsuo; Mimori, Yasuyo; Nakamura, Shigenobu Geriatrics and Gerontology International, Volume 2, issue 2 (March 1, 2002), p. 97-104. ISSN: 1444-1586 DOI: 10.1046/j.1444-1586.2002.00031. - "Green Tea Consumption and Mortality Due to Cardiovascular Disease" Shinichi Kuriyama; Taichi Shimazu; Kaori Ohmori; Nobutaka Kikuchi; Naoki Nakaya; Yoshikazu Nishino; Yoshitaka Tsubono; Ichiro Tsuji Cancer, and All Causes in Japan The Ohsaki Study JAMA. 2006;296(10):1255-1265. doi:10.1001/jama.296.10.1255 - "The acute effect of green tea consumption on endothelial function in healthy individuals" Nikolaos Alexopoulos, Charalambos Vlachopoulos, Konstantinos Aznaouridis, Katerina Baou, Carmen Vasiliadou, Panagiota Pietri, Panagiotis Xaplanteris, Elli Stefanadi, Christodoulos Stefanadis Peripheral Vessels Unit, First Cardiology Department, Athens Medical School, Hippokration Hospital, Athens, Greece doi: 10.1097/HJR.0b013e3282f4832fEuropean Journal of Preventive Cardiology June 2008 vol. 15 no. 3300-305 - "Fruit consumption and risk of type 2 diabetes: results from three prospective longitudinal cohort studies" British Medical Journal BMJ 2013; 347 doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.f5001 (Pubblicato 29 agosto 2013) Isao Muraki, research fellow, Fumiaki Imamura, investigator scientist, JoAnn E Manson, professor of medicine, Frank B Hu, professor of nutrition and epidemiology, Walter C Willett, professor of epidemiology and nutrition, Rob M van Dam, associate professor, Qi Sun, assistant professor - "Overlap between functional GI disorders and other functional syndromes: what are the underlying mechanisms?" S. E. Kim and L. Chang Article first published online: 2 AUG 2012 DOI: 10.1111/j.1365-2982.2012.01993. - "Zonulin and Its Regulation of Intestinal Barrier Function: The Biological Door to Inflammation, Autoimmunity, and Cancer" Alessio Fasano Physiological ReviewsPublished 1 January 2011Vol. 91no. 151-175DOI: 10.1152/physrev.00003.2008 |
filtra le notizie
ritorna
|