ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() Benefici di frutta a base gialla
Le proprietà nascoste nel giallo, colore di limone, pompelmo, arance bionde: elevato contenuto in vitamina E, valido alleato della pelle ed in generale della lotta all'invecchiamento, ma anche sostegno nella fertilità presenza di beta-carotene, anch'esso previene l'invecchiamento cellulare e riduce il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari e forme tumorali. In qualità di precursore della Vitamina A, il beta-carotene sostiene varie funzionalità organiche, la rigenerazione dei tessuti, il sistema immunitario e la vista. Purtroppo un'importante studio ha fatto crollare la speranza della terapia con alte dosi di beta-carotene nel combattere la lotta al tumore polmonare. Resta utilissima l'indicazione sia un ottimo strumento di prevenzione di molte patologie. La curcuma è una spezia giallo arancione, è la base del curry, un mix di spezie molto comune, contiene curcumina che, studi recenti, indicano essere un potente antitumorale. L'azione antinfiammatoria di verdura e frutta colorata, con contenuto in vitamine e micronutrienti come i flavonoidi, è indicata nei soggeti con infiammazione intestinale, malattie autoimmuni ed intolleranza. Da anni numerosi studi ne rivelano il forte potere antitumorale e di prevenzione da malattie degenerative come Alzheimer e Parkinson. Essendo un indubbio antinfiammatorio frutta e verdura sono utili anche nelle diete disintossicanti e dimagranti. E' bene che la fonte di vitamine, minerali ed antinfiammatori naturali venga assunta consumando frutta e verdura fresca, dove l'azione sinergica di moltissimi micronutrienti favorisce il beneficio. Assunti naturalmente da frutta e verdura gli antiossidanti sostengono nei momenti in gravidanza ed allattamento, svolgono inoltre ottima funzione antiage. Si ricorda che, al di là del delicato periodo della gravidanza, saltuarie integrazioni multivitaminiche offerte da prodotti sicuri, bilanciate secondo dosi RDA sono attuabili senza pensiero, mentre integrazioni importanti vanno fatte dietro consiglio medico, così nel caso di bambini e persone già in cura farmacologica. -Beta-carotene and lung cancer in smokers: review of hypotheses and status of research. Goralczyk R.Nutr Cancer. 2009;61(6):767-74. doi: 10.1080/01635580903285155. -Vitamin E and the risk of prostate cancer: the Selenium and Vitamin E Cancer Prevention Trial (SELECT). Klein EA1, Thompson IM Jr, Tangen CM, Crowley JJ, Lucia MS, Goodman PJ, Minasian LM, Ford LG, Parnes HL, Gaziano JM, Karp DD, Lieber MM, Walther PJ, Klotz L, Parsons JK, Chin JL, Darke AK, Lippman SM, Goodman GE, Meyskens FL Jr, Baker LH. JAMA. 2011 Oct 12;306(14):1549-56. doi: 10.1001/jama.2011.1437. -Fruit consumption and risk of type 2 diabetes: results from three prospective longitudinal cohort studies British Medical Journal BMJ 2013; 347 doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.f5001 (Pubblicato 29 agosto 2013) Isao Muraki, research fellow, Fumiaki Imamura, investigator scientist, JoAnn E Manson, professor of medicine, Frank B Hu, professor of nutrition and epidemiology, Walter C Willett, professor of epidemiology and nutrition, Rob M van Dam, associate professor, Qi Sun, assistant professor -Primary Component of Turmeric Kicks Off Cancer-Killing Mechanisms in Human Saliva Eri Srivatsan, Ph.D Marilene B. Wang, M.D. UCLA Jonsson Comprehensive Cancer Center dell’Università della California 2011 -Zonulin and Its Regulation of Intestinal Barrier Function: The Biological Door to Inflammation, Autoimmunity, and Cancer Alessio Fasano Physiological ReviewsPublished 1 January 2011Vol. 91no. 151-175DOI: 10.1152/physrev.00003.2008 -Overlap between functional GI disorders and other functional syndromes: what are the underlying mechanisms? S. E. Kim and L. Chang Article first published online: 2 AUG 2012 DOI: 10.1111/j.1365-2982.2012.01993. |
filtra le notizie
ritorna
|