ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() I benefici che si trovano nel bianco
In frutta e verdura a base bianca:aglio, cavolfiore, cavolo-verza, cipolla, finocchio, insalata chiara, mela, pera, porri, sedano... si trovano molti antiossidanti, tra questi la quercitina, potente antitumorale. Presenti anche in buona quantità i flavonoidi, la cui azione antiossidante ed antiinfiammatoria sostiene i soggeti con infiammazione intestinale (e secondariamente i soggetti con disturbi dello spettro autistico), individui con tendenza a malattie a base autoimmune (dalla psoriasi all'artrite reumatoide) ed in tutti ivli individui che soffrono di intolleranze alimentari, allergie e celiachia. Da anni numerosi studi rivelano il forte potere antitumorale e di prevenzione da malattie degenerative come Alzheimer e Parkinson dei flavonoidi. Essendo un indubbio antinfiammatorio sono utili anche nelle diete disintossicanti e dimagranti. Una buona alimentazione prevede genericamente il consumo di 7 porzioni di frutta e verdura al giorno, questo suggerimento diventa particolarmente importante nel caso di bambini ed adolescenti, donne in gravidanza o nel periodo di allattamento, e generalmente in individui debilitati o che seguono un regime alimentare selettivo (vegetariani, vegani, intolleranti ed allergici, celiaci…). E' bene che la fonte di vitamine, minerali ed antinfiammatori naturali si attui consumando frutta e verdura fresca, dove l'azione sinergica di moltissimi micronutrienti favorisce il beneficio. L'integrazione può essere utile se programmata con prodotti sicuri, seguendo sempre le indicazioni suggerite; in caso di un intervento prolungato ed importante è bene consultare un medico. -Quercetin inhibits p21-RAS expression in human colon cancer cell lines and in primary colorectal tumors. Int J Cancer. 2000 Feb 1; 85(3): 438-45. Ranelletti FO et al. -Suppression of cyclooxygenase-2 promoter-dependent transcriptional activity in colon cancer cells by chemopreventive agents with a resorcin-type structure. Mutoh M et al. Carcinogenesis. 2000 May; 21(5): 959-63. -Flavonoids apigenin and quercetin inhibit melanoma growth and metastatic potential. Caltagirone S et al: Int J Cancer. 2000 Aug 15; 87(4): 595-600. -Overlap between functional GI disorders and other functional syndromes: what are the underlying mechanisms? S. E. Kim and L. Chang Article first published online: 2 AUG 2012 DOI: 10.1111/j.1365-2982.2012.01993. -Zonulin and Its Regulation of Intestinal Barrier Function: The Biological Door to Inflammation, Autoimmunity, and Cancer Alessio Fasano Physiological ReviewsPublished 1 January 2011Vol. 91no. 151-175DOI: 10.1152/physrev.00003.2008 -Effect of dietary restrictions on disease activity in rheumatoid arthritis DEEPA BERI, A N MALAVIYA, RENU SHANDILYA, AND R R SINGH From the Clinical Immunology Section, Department of Medicine, All India Institute of Medical Sciences, New Delhi 110029, India Annals of the Rheumatic Diseases, 1988; 47, 69-72 -Fruit consumption and risk of type 2 diabetes: results from three prospective longitudinal cohort studies British Medical Journal BMJ 2013; 347 doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.f5001 (Pubblicato 29 agosto 2013) Isao Muraki, research fellow, Fumiaki Imamura, investigator scientist, JoAnn E Manson, professor of medicine, Frank B Hu, professor of nutrition and epidemiology, Walter C Willett, professor of epidemiology and nutrition, Rob M van Dam, associate professor, Qi Sun, assistant professor |
filtra le notizie
ritorna
|