ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() A favore di una svolta agroecologica in Italia
Pubblicato su Nature, lo studio “Global diets link environmental sustainability and human health” di Tilman e Clark, ha analizzato il rapporto tra alimentazione, ambiente e salute. La conclusione è che stili alimentari più salutari, come la dieta mediterranea, basata su produzioni biologiche e con una prevalenza di prodotti di origine vegetale e un minor consumo di carne, avrebbe sostanziali benefici, non solo sulla salute ma, se ampiamente adottati, contribuirebbero a ridurre notevolmente le emissioni globali di gas serra, porterebbero quindi beneficio ai terreni e alla biodiversità, oltre che alla salute umana e animale.Si tratta di uno studio del 2014 ma è sempre valido e oggi torna ad essere citato per chiedere a gran forza una "virata" verso criteri maggiormente responsabili nella scelta delle strategie da dottare in agricoltura. FederBio (Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica) ha scritto al ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani per proporre una svolta agroecologica nell’agricoltura italiana, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo che puntano a triplicare le superfici agricole coltivate a biologico e a ridurre l’uso dei pesticidi e degli antibiotici entro il 2030. L’Italia del resto, con più di 80 mila imprese certificate e quasi 2 milioni di ettari di superficie agricola bio, è già un punto di riferimento per l’Europa. Se supportato adeguatamente dalle risorse previste dal Recovery Plan, dal Piano strategico nazionale (Psn) a seguito della riforma della Politica Agricola Comune, il biologico può diventare davvero la punta più avanzata della transizione ecologica italiana, incentivando il rafforzamento del sistema agroalimentare e la ripresa economica del Paese. In quest’ottica sarebbe, inoltre, urgente l’approvazione definitiva della legge sull’agricoltura biologica. |
filtra le notizie
ritorna
|