ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() Le basi del benessere: una dieta ideale, attività fisica e buon umore
Dieta:Nessun cibo è buono o cattivo in assoluto ma è bene seguire una dieta che tenga conto di alcune “buone regole” per una sana alimentazione, dell’età e di eventuali caratteristiche individuali come età, tendenza a soffrire di qualche disturbo, patologie. E’ importante per tutti mantenere un buon equilibrio tra carboidrati e proteine senza dimenticare le ormai 10 porzioni quotidiane consigliate di frutta e verdura, da consumarsi in buona parte crude. Da ricordare inoltre l’importanza di preferire cereali integrali, da introdurre nella dieta con gradualità, scegliendo prodotti bio per evitare i residui di pesticidi che si trovano proprio nella parte esterna del cereale. E’ bene limitare l’apporto di sale nella dieta, evitare quanto possibile gli zuccheri semplici, soprattutto i dolcificanti ed il classico zucchero bianco, preferendo sciroppo d’acero o di dattero, marmellate, o piuttosto zucchero di canna integrale per dolcificare bevande e dolci. Un altro punto a favore della sana alimentazione lo gioca il concedersi il tempo per cucinare evitando quanto possibile i prodotti industriali, in particolare quelli che contengono grassi vegetali idrogenati e margarine. Preferire dunque il semplice pane, se non fatto in casa almeno prodotto artigianalmente, con mix di farine, alcune delle quali integrali (meglio se biologiche) (Dei semplici crackers sono facilmente ricchi di emulsionanti, grassi idrogenati, zuccheri e sale. Se proprio si ha necessità di qualche snack pronto preferire barrette con solo frutta essicata e semi, o i prodotti certificati bio, privi di OGM, pesticidi e additivi dannosi) Ecco in sintesi alcune regole importanti per impostare una corretta dieta: -Cominciare ogni pasto con frutta o verdura crude -Equilibrare ad ogni pasto l’apporto di carboidrati, proteine e verdura/ frutta, nella misura di un terzo ciascuno -Fare una colazione importante e varia, in cui ritrovare anche alcune noci e semi oleosi -Non saltare il pranzo -Mantenere la cena leggera Ovvia l'importanza di una sana alimentazione in gravidanza e allattamento, ovvia anche la dieta (di esclusione parziale o totale a seconda del consiglio medico) in caso di allergie ed intolleranze, celiachia e gluten sensitivity, diabete, ipercolesterolemia, trigliceridi alti; non tutti sanno invece che benefici dovuti alla dieta nella prevenzione o nel sostegno, in caso di disturbi e malattie, sono stati segnalati con studi riguardo ad autismo, artrite, artrite reumatoide, Lupus, Alzheimer, Parkinson, tumori, fibromialgia, stanchezza cronica e psoriasi. Attività Fisica e Buonumore: Non sottovalutare l’importanza di un minimo di attività fisica quotidiana per il benessere; anche solo una mezz’ora di esercizio fisico è in grado di portare benefici a livello generale. Va ovviamente adeguata l’attività all’età e se mai praticata cominciare con gradualità. L’attività fisica favorisce anche il buonumore. Se è vero che lo stress può provocare danni gravi alla salute è anche vero che il buon umore e la pratica meditativa sono un’ottima prevenzione da varie patologie e sostengono la ripresa del benessere; studi recenti confermano l’interazione mente corpo ed il peso dell’epigenetica nella vita di ogni individuo. E’ infatti ormai scientificamente provato come l’ambiente, cioè lo stile di vita, le abitudini alimentari, la propensione al movimento, influenzino meccanismi molecolari mediante i quali, senza che venga modificato il DNA, viene comunque alterato il grado di attività dei geni. Un particolare studio ha analizzato il rapporto tra benessere e meditazione evidenziando un cambiamento dell’attività della telomerasi (*) in seguito ad attività meditative. *) La telomerasi è un enzima fondamentale per la salute della cellula, considerato elisir di longevità da una parte, con funzioni importanti nella prevenzione dei tumori. I telomeri sono la principale difesa contro i danni che i cromosomi possono subire nella fase di divisione delle cellule. -A meta-analytic review of the effects of mindfulness meditation on telomerase activity. Schutte, Malouff Psychoneuroendocrinology. 2014 Apr;42:45-8. doi: 10.1016/j.psyneuen.2013.12.017. Epub 2014 Jan 7. -Room for depressed and exhausted mood as a risk predictor for all-cause and cardiovascular mortality beyond the contribution of the classical somatic risk factors in men. Karl-Heinz Ladwig - For the KORA Investigators - doi.org/10.1016/j.atherosclerosis. 2016.12.003 -Epigenetics and the microbiome: developing areas in the understanding of the aetiology of lupus CJ Edwards, KH Costenbader Lupus May 2014 vol. 23 no. 6 505-506 doi: 10.1177/0961203314531636 -Global Sodium Consumption and Death from Cardiovascular Causes Dariush Mozaffarian, M.D., Dr.P.H., Saman Fahimi, M.D., Gitanjali M. Singh, Ph.D., Renata Micha, R.D., Ph.D., Shahab Khatibzadeh, M.D., M.P.H., Rebecca E. Engell, B.A., Stephen Lim, Ph.D., Goodarz Danaei, Ph.D., Majid Ezzati, Ph.D., and John Powles, M.B., B.S. for the Global Burden of Diseases Nutrition and Chronic Diseases Expert Group (NUTRICODE) N Engl J Med 2014; 371:624-634August 14, 2014DOI: 10.1056/NEJMoa1304127 -N Engl J Med. 2013 Aug 8;369(6):540-8. doi: 10.1056/NEJMoa1215740. Glucose levels and risk of dementia. Crane PK, Walker R, Hubbard RA, Li G, Nathan DM, Zheng H, Haneuse S, Craft S, Montine TJ, Kahn SE, McCormick W, McCurry SM, Bowen JD, Larson EB. -Am J Clin Nutr. 2007 Oct;86(4):899-906. Potential role of sugar (fructose) in the epidemic of hypertension, obesity and the metabolic syndrome, diabetes, kidney disease, and cardiovascular disease. Johnson RJ1, Segal MS, Sautin Y, Nakagawa T, Feig DI, Kang DH, Gersch MS, Benner S, Sánchez-Lozada LG.-Zonulin and Its Regulation of Intestinal Barrier Function: The Biological Door to Inflammation, Autoimmunity, and Cancer Alessio Fasano Physiological ReviewsPublished 1 January 2011Vol. 91no. 151-175DOI: 10.1152/physrev.00003.2008 -Overlap between functional GI disorders and other functional syndromes: what are the underlying mechanisms? S. E. Kim and L. Chang Article first published online: 2 AUG 2012 DOI: 10.1111/j.1365-2982.2012.01993.x -Food intolerance in rheumatoid arthritis. I. A double blind, controlled trial of the clinical effects of elimination of milk allergens and azo dyes. M A van de Laar, J K van der Korst Ann Rheum Dis 1992; 51 : 298-302 doi: 10.1136/ard.51.3.298 -Remarkable prevalence of coeliac disease in patients with irritable bowel syndrome plus fibromyalgia in comparison with those with isolated irritable bowel syndrome: a case-finding study Luis Rodrigo, Ignacio Blanco, Julio Bobes and Frederick J de Serres Arthritis Research & Therapy 2013, 15:R201 doi:10.1186/ar4391 -Diet Influences Expression of Autoimmune-Associated Genes and Disease Severity by Epigenetic Mechanisms in a Transgenic Mouse Model of Lupus Faith M. Strickland, Anura Hewagama, Ailing Wu, Amr H. Sawalha, Colin Delaney, Mark F. Hoeltzel, Raymond Yung, Kent Johnson, Barbara Mickelson and Bruce C. Richardson Article first published online: 2 JUL 2013 DOI: 10.1002/art.37967 -Autoantibodies to tissue transglutaminase in Sjögren's syndrome and related rheumatic diseases. Leeanne M Luft, Susan G Barr, Liam O Martin, Edward K L Chan, and Marvin J Fritzler J Rheumatol December 2003 30(12):2613-2619 The Journal of Rheumatology vol. 30 no. 12 2613-2619 -Commensal Gut Bacteria and the Etiopathogenesis of Rheumatoid Arthritis CHRISTOPHER J. EDWARDS J Rheumatol 2008;35;1477-1479 vol. 35 no. 8 1477-1479 -Seroreactive marker for inflammatory bowel disease and associations with antibodies to dietary proteins in bipolar disorder. Severance, GressitL, Yang, Stallings, Origoni, Vaughan, Khushalani, Alaedini, Dickerson, Yolken. Bipolar Disord. 2013 Dec 6. doi: 10.1111/bdi.12159. -Pennesi Christine M.; Klein Laura Cousino. Effectiveness of the gluten-free, casein-free diet for children diagnosed with autism spectrum disorder: Based on parental report. Nutritional Neuroscience, 2012 DOI:10.1179/1476830512Y.0000000003 -Gluten- and casein-free dietary intervention for autism spectrum conditions. Whiteley P, Shattock P, Knivsberg AM, Seim A, Reichelt KL, Todd L, Carr K, Hooper M. Front Hum Neurosci. 2012; 6: 344. Published online 2013 January 4. Prepublished online 2012 November 27. doi: 10.3389/fnhum.2012.00344 |
filtra le notizie
ritorna
|