ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() Agricoltura Biologica vs. Convenzionale
L'agricoltura biologica non prevede l'uso di OGM in nessuna parte dell'offerta al consumatore, questo per principio di precauzione. Offre una gamma di prodotti salutari che sono anche sicuri dal punto di vista dei residui chimici. Si tratta di un'offerta varia, che comprende cereali originari e varietà di frutta e verdura locali poco conosciuti, portando sostegno anche alla biodiversità. L'agricoltura biologica garantisce un buon apporto in nutrienti ed in energia vitale, utili dal principio della nostra vita e durante tutto il nostro percorso terreno. Un contatto sano e giusto con la terra e i suoi prodotti è auspicabile dalla nascita ai momenti in cui siamo altamente impegnati e produttivi, ma non deve mancare neppure nella vecchiaia. Mantenere una buona prestazione fisica e mentale deve essere un impegno costante che aggiunga positività e valore alla nostra esistenza. L'agricoltura biologica ha un basso impatto ambientale ed è sempre più legata alla solidarietà e al sociale. Scegliere bio significa oggi essere consapevoli del valore della Terra e dell'individuo e farsi portavoce di un messaggio attivo e positivo. Chi smentisce oggi il maggior valore dei prodotti da agricoltura biologica non vuole cedere all’evidenza di risultati che sono chiarissimi e dimostrati scientificamente. RECENTE STUDIO SCIENTIFICO SUL MAGGIOR VALORE NUTRITIVO E SULLA MAGGIORE SICUREZZA DEI PRODOTTI BIO -Nel luglio 2014 un importante studio ha rivisto 343 studi pubblicati che hanno comparato prodotti da agricoltura biologica e convenzionale. Applicando dei metodi statistici per comparare i diversi risultati è emerso che in media i prodotti biologici contengono il 17% in più di antiossidanti; i flavanoni, forti antiossidanti, sono addirittura il 69% in più. I livelli di pesticidi nelle verdure convenzionali è quattro volte superiore, rispetto ai prodotti biologici; molto più alto anche il livello di cadmio, un metallo tossico; questi dati, paragonati agli svariati studi sui danni da pesticidi, segnano dunque un concreto punto a favore della maggior sicurezza dei prodotti Bio. Riportiamo la conclusione: “Studi su animali ed in vitro mostrano una chiara indicazione di effetti benefici del cibo da agricoltura biologica rispetto a quello da agricoltura convenzionale. Quindi il consumo di alimenti da agricoltura biologica, appare positivo per la salute pubblica” “Contribution of Organically Grown Crops to Human Health” Eva Johansson, Abrar Hussain, Ramune Kuktaite, Staffan C. Andersson Int. J. Environ. Res. Public Health 2014, 11(4), 3870-3893; doi:10.3390/ijerph110403870 Tra le note di precedenti studi comparativi tra agricoltura biologica e convenzionale si evidenziavano anche questi dati: -I prodotti vegetali biologici contengono più materia secca e minerali (sono meno acquosi e hanno soprattutto più Fe e Mg), e contengono svariati importanti micronutrienti in più, notevolmente maggiore è il contenuto di vitamina C (+30-55%) e antiossidanti come polifenoli e acido salicilico. -Gli ortaggi biologici contengono molto meno nitrati (-50%-97%) -I prodotti biologici di origine animale contengono più acidi grassi polinsaturi e meno colesterolo. A fondo articolo un elenco di dati sulle comparazioni in vari studi. STUDI SUI DANNI DA PESTICIDI: -Sono ormai noti i danni provocati da residui chimici e pesticidi, molti gli studi che hanno evidenziato una forte relazione tra l'esposizione o assunzione involontaria di pesticidi ed il rischio di sviluppare Parkinson, melanoma, cancro, deficit d’attenzione ed autismo nei bambini, e quelli che evidenziano una correlazione tra esposizione ai pesticidi in madri in gravidanza e rischio aumentato dei figli di sviluppare leucemia cancro , limitata capacità cognitiva e scarsa memoria. Un recente studio su pesticidi nell'organismo e consumo di prodotti da agricoltura convenzionale o biologica: Environ Health Perspect; DOI:10.1289/ehp.1408197 Estimating Pesticide Exposure from Dietary Intake and Organic Food Choices: The Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis (MESA) Cynthia Curl, Shirley Beresford, Richard Fenske, Annette Fitzpatrick, Chensheng Lu, Jennifer Nettleton and Joel Kaufman Exposure to pesticides or solvents and risk of Parkinson disease Gianni Pezzoli , MD e Emanuele Cereda , MD, PhD DOI:10.1212/WNL.0b013e318294b3c8 Neurologia28 Maggio 2013 vol.80no.222035-2.041 Prenatal Exposure to Organophosphates, Paraoxonase , and Cognitive Development in Childhood Stephanie M. Engel, James Wetmur, Jia Chen, Chenbo Zhu, Dana Boyd Barr, Richard L. Canfield, Mary S. Wolff Environ Health Perspect 119:1182-1188 (2011). DOI.org/10.1289/ehp.1003183 [online 21 April 2011] Prenatal Exposure to Organophosphate Pesticides and IQ in 7-Year-Old Children Maryse F. Bouchard, Jonathan Chevrier, Kim G. Harley, Katherine Kogut, Michelle Vedar, Norma Calderon, Celina Trujillo1, Caroline Johnson, Asa Bradman, Dana Boyd Barr, Brenda Eskenazi Environ Health Perspect 119:1189-1195 (2011) DOI.org/10.1289/ehp.1003185 [online 21 April 2011] Residential Pesticides and Childhood Leukemia: A Systematic Review and Meta-Analysis Michelle C. Turner Donald T. Wigle, Daniel Krewski Environ Health Perspect 118:33-41 (2009). DOI.org/10.1289/ehp.0900966 [online 29 July 2009] Pesticide Use and Cutaneous Melanoma in Pesticide Applicators in the Agricultural Heath Study Leslie K. Dennis, Charles F. Lynch, Dale P. Sandler, Michael C.R. Alavanja Environ Health Perspect 118:812-817 (2010) doi.org/10.1289/ehp.0901518 [online 17 February 2010] A Review of Pesticide Exposure and Cancer Incidence in the Agricultural Health Study Cohort Scott Weichenthal, Connie Moase, Peter Chan Environ Health Perspect 118:1117-1125 (2010). doi.org/10.1289/ehp.0901731 [online 01 August 2010] Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder and Urinary Metabolites of Organophosphate Pesticides Maryse F. Bouchard, David C. Bellinger, Robert O. Wright and Marc G. Weisskopf Pediatrics Originally published online May 17, 2010; DOI: 10.1542/peds.2009-3058 Prenatal Organochlorine and Methylmercury Exposure and Memory and Learning in School-Age Children in Communities Near the New Bedford Harbor Superfund Site, Massachusetts Sara T.C. Orenstein, Sally W. Thurston, David C. Bellinger, Joel D. Schwartz, Chitra J. Amarasiriwardena, Larisa M. Altshul and Susan A. Korrick Environ Health Perspect DOI:10.1289/ehp.1307804 Parental Exposure to Pesticides and Childhood Brain Cancer: U.S. Atlantic Coast Childhood Brain Cancer Study Youn K. Shim, Steven P. Mlynarek and Edwin van Wijngaarden Environ Health Perspect DOI:10.1289/ehp.0800209 Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder and Urinary Metabolites of Organophosphate Pesticides Maryse F. Bouchard, David C. Bellinger, Robert O. Wright, Marc G. Weisskopf Published online May 17, 2010 doi: 10.1542/peds.2009-3058 Pesticide Exposure in Children James R. Roberts, MD, MPH, Catherine J. Karr, MD, PhD, COUNCIL ON ENVIRONMENTAL HEALTH Published online November 26, 2012 PEDIATRICS Vol. 130 No. 6 December 1, 2012 pp. e1765 -e1788 doi: 10.1542/peds.2012-2758 Neurodevelopmental Disorders and Prenatal Residential Proximity to Agricultural Pesticides: The CHARGE Study Janie F. Shelton, Estella M. Geraghty, Daniel J. Tancredi, Lora D. Delwiche, Rebecca J. Schmidt, Beate Ritz, Robin L. Hansen and Irva Hertz-Picciotto Environ Health Perspect; DOI:10.1289/ehp.1307044 BENEFICI DA ANTIOSSIDANTI E MICRONUTRIENTI: -Sono innumerevoli anche gli studi che evidenziano come un'assunzione di alimenti e micronutrienti nobili agevolino sia il benessere mentale che psichico, limitando il rischio di sviluppare malattie autoimmuni, degenerative, reumatiche, e di vario genere. E' noto il potere protettivo ed antitumorale di antiossidanti (antocianine, polifenoli), minerali e vitamine; ma crescenti studi riportano un'evidente efficacia anche nel sostegno e nella cura di patologie quali allergie, Alzheimer, artrite reumatoide, fibromialgia, intolleranze, malattie autoimmuni, riniti allergiche, psoriasi, Parkinson. Se è vero che alcuni oli, tra cui gli omega 6 contenuti nel pesce, hanno potere protettivo, è anche vero che una dieta vegetariana trova in svariate fonti vegetali gli oli buoni, lo stesso omega 6 è contenuto in noci, ribes nero, olio di lino. Si ricorda inoltre che maggiore è la naturalità di ciò che dal campo portiamo in tavola maggiore è il beneficio generico e meglio aiutiamo il nostro organismo, sottoposto a nuovi stress e ad un'offerta di alimenti sempre più modificati. L'esplosione di celiachia, gluten sensitivity, intolleranze alimentari, autismo e malattie autoimmuni ben racconta come troppe selezioni e forzature agricole abbiano portato nuovi disagi a noi tutti. -Resveratrol Prevents Age-Related Memory and Mood Dysfunction with Increased Hippocampal Neurogenesis and Microvasculature, and Reduced Glial Activation Maheedhar Kodali, Vipan K. Parihar, Bharathi Hattiangady, Vikas Mishra, Bing Shuai & Ashok K. Shetty Scientific Reports 5, Article number: 8075 doi:10.1038/srep08075 Received 02 September 2014 Accepted 05 January 2015 Published 28 January 2015 Association Between Optimism and Serum Antioxidants in the Midlife in the United States Study. Julia K. Boehm, PhD, David R. Williams, PhD, Eric B. Rimm, ScD, Carol Ryff, PhD and Laura D. Kubzansky, PhD Cocoa powder triggers neuroprotective and preventive effects in a human Alzheimer's disease model by modulating BDNF signaling pathway Annamaria Cimini, Roberta Gentile, Barbara D'Angelo, Elisabetta Benedetti, Loredana Cristiano, Maria Laura Avantaggiati, Antonio Giordano, Claudio Ferri, Giovambattista Desideri 15 AUG 2013 DOI: 10.1002/jcb.24548 Neuroprotective effect of natural products against Alzheimer's disease. Essa MM, Vijayan RK, Castellano-Gonzalez G, Memon MA, Braidy N, Guillemin GJ. Department of Food Science and Nutrition, College of Agriculture and Marine Sciences, Sultan Qaboos University, Muscat, Oman. 22-05-2012 Neurochem Res. 2012 Sep;37(9):1829-42. doi: 10.1007/s11064-012-0799-9. Primary Component of Turmeric Kicks Off Cancer-Killing Mechanisms in Human Saliva Eri Srivatsan, Ph.D Marilene B. Wang, M.D Su Clinical Cancer Research 2011 Psoriasis International Network Parsi 4-6 luglio 2013 Intervento di L. Naldi A Prospective Study of Overall Diet Quality and Risk of Type 2 Diabetes in Women Teresa T. Fung, SCD, Marjorie McCullough, SCD, Rob M. van Dam, PHD and Frank B. Hu, MD, PHD 1 April 2007. DOI: 10.2337/dc06-2581 APPROFONDIMENTO COMPARAZIONE AGRICOLTURA BIO-CONVENZIONALE -Resveratrol Prevents Age-Related Memory and Mood Dysfunction with Increased Hippocampal Neurogenesis and Microvasculature, and Reduced Glial Activation Maheedhar Kodali, Vipan K. Parihar, Bharathi Hattiangady, Vikas Mishra, Bing Shuai & Ashok K. Shetty Scientific Reports 5, Article number: 8075 doi:10.1038/srep08075 Received 02 September 2014 Accepted 05 January 2015 Published 28 January 2015 "Higher antioxidant and lower cadmium concentrations and lower incidence of pesticide residues in organically grown crops: a systematic literature review and meta-analyses" Barański, Srednicka-Tober, Volakakis, Seal, Sanderson, Stewart, Benbrook, Biavati, Markellou, Giotis, Gromadzka-Ostrowska, Rembiałkowska, Skwarło-Sońta, Tahvonen, Janovská, Niggli, Nicot, Leifert Br J Nutr. 2014 Sep 14;112(5):794-811. doi: 10.1017/S0007114514001366. Epub 2014 Jun 26 "Estimating Pesticide Exposure from Dietary Intake and Organic Food Choices: The Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis (MESA)" Cynthia Curl, Shirley Beresford, Richard Fenske, Annette Fitzpatrick, Chensheng Lu, Jennifer Nettleton and Joel Kaufman Environ Health Perspect; DOI:10.1289/ehp.1408197 “Contribution of Organically Grown Crops to Human Health” Eva Johansson, Abrar Hussain, Ramune Kuktaite, Staffan C. Andersson Int. J. Environ. Res. Public Health 2014, 11(4), 3870-3893; doi:10.3390/ijerph110403870 “Nutritional Quality and Safety of Organic Food.” Denis Lairon Agron. Sustain. Dev. Volume 30, Number 1, January-March 2010 08 July 2009 doi.org/10.1051/agro/2009019 "The Impact of Organic Farming on Quality of Tomatoes Is Associated to Increased Oxidative Stress during Fruit Development". 2013 Università Federale di Ceara in Brasile dimostra che i pomodori coltivati biologicamente, seppure più piccoli, sono più ricchi di vitamina C8+55%), licopene e zuccheri rispetto a quelli coltivati in modo convenzionale. Sarebbe lo stress subito a generare risposte biologiche che favoriscono la produzione di composti e sostanze benefiche. Pubblicato su PLoS ONE. The Impact of Organic Farming on Quality of Tomatoes Is Associated to Increased Oxidative Stress during Fruit Development. PLoS ONE 8(2): e56354. doi:10.1371/journal.pone.0056354 1990: “Journées techniques de l'agriculture biologique: fruits et légumes” 12, 13 et 14 décembre 1990 Avignon Atti del Convegno I dati raccolti sottolineano come gli ortaggi biologici sia maggiore il contenuto in fosoro magnesio calcio e proteine e decismaente inferiore quello dei nitrati Ortaggi biologici vs. convenzionali: fosforo 5-2 magnesio 3-2 calcio 3-2 proteine 4-3 ferro 6-3 Gli atti sono raccolti nel libro: Les Réalités de l'Ecologie Groupe de recherches en agriculture biologique, Association des conseillers indépendants en agriculture biologique 1999: Weibel Bjckel Leuthold Alfoldi presentavano i dati di uno studio, pubblicato in Italia su Frutticultura n5 del 1999; “Le mele di produzione biologica sono più salubri o più buone?” La risposta fu chiara Bio rispetto convenzionale: + 32% in più di fosforo +14% durezza della polpa + 15% qualità tecnica (parametri: zuccheri, consistenza, acidità malica) +19% composti fenolici (in particolare flavonoidi) 2001: Quaglia e altri; atti del convegno “La ricerca per la definizione di qualità dei prodotti biologici”. A cura di INRAN e SANA. Settembre 2001 La frutta analizzata presenta meno micotossine più zuccheri e minerali. E' sempre notevolmente maggiore il numero di antiossidanti. 2009: Schuphan, Lairon Dati dell'Istituto Ricerca Qualità Prodotti Vegetali Heisenhaim e Inserì (Marsiglia). Bio rispetto convenzionale: +24,5% sostanza secca +18% proteine +15,5% potassio +10-56% calcio + 6-13% fosforo +29-77% ferro +magnesio 49% +35%amminoacidi essenziali +19% zuccheri -69-97% nitrati COMPARAZIONE AGRICOLTURA BIO-CONVENZIONALE RIGUARDO IMPATTO AMBIENTALE: -Plant Sciences Volume 27 , Issue 4 , 2008 -Critical Reviews in Plant Science (2011) 30: 95-124 DOI: 10.1080/07352689.2011.554355 Vai al link 1 Vai al link 2 Vai al link 3 |
filtra le notizie
ritorna
|