ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() AVENA è o no senza glutine?
In Europa tutti i prodotti commercializzati con dicitura “senza glutine” (e declinazione in tutte le lingue) garantiscono il limite dei 20 ppm massimi di glutine e possono quindi essere consumati dai celiaci. (*) La certificazione spiga barrata è volontaria ed erogata da AIC Associazione Italiana Celiachia, l’associazione che da sempre segue i celiaci in Italia e garantisce un’ulteriore controllo sulle produzioni, richiedendo ad esempio uno stabalimento dedicato ai prodotti senza glutine. In alcuni paesi l’avena è presente in prodotti certificati dalle associazioni di celiaci, questo ancora non accade in Italia, il timore è generalmente quello che vi sia contaminazione al momento del trattamento per produrre farina, su questo il dibattito è aperto. Consigliamo l'avena a chi può assumerla perchè si tratta di un cereale nobile, ricco di buoni nutrimenti e perciò buona variante da inserire tra i cereali alternativi al glutine, ideale per ampliare la gamma di prodotti che sono generalmente a base di riso e mais. Ovviamente sta al soggetto celiaco una grande attenzione alla scelta dei prodotti che assume che devono essere sempre cerrtificati "senza glutine", attenzione dunque che il prodotto a base di avena indichi la dicitura di legge. (*) Regolamento (CE) 41/2009 è entrato in vigore il 1° gennaio 2012 |
filtra le notizie
ritorna
|